Parco Avventura Milano-Corvetto
Parco Avventura Tree Experience Milano-Corvetto è il primo parco avventura, in una grande città, nel verde del Parco Cassinis, a pochi minuti dalla fermata della metropolitana M3 Porto di Mare, accessibile dalla Tangenziale Est, in prossimità del Passante Stazione Rogoredo e raggiungibile in bicicletta dal centro città (pista ciclabile protetta Corso Lodi). Agonismo, stress e sforzo fisico sono gestiti in allegria tra gli alberi e immersi nella natura, con passerelle, ponti tibetani, salti nel vuoto, liane, reti e carrucole intervallati da piattaforme che permettono di riposare tra un esercizio e l’altro. Tutti i percorsi del Parco Avventura Milano-Corvetto, adatti a tutte le età, si svolgono in assoluta sicurezza grazie ad un equipaggiamento composto dall’imbracatura e da due moschettoni. Per lo svolgimento delle attività psicomotorie proposte non è richiesta una particolare preparazione fisica. Sono obbligatorie calzature chiuse con suola in gomma (no sandali), così come l’uso dei guanti, acquistabili presso la cassa del parco al costo di 2,5€. Il peso massimo per salire sui percorsi è di 100kg.
Net Experience!
Per la prima volta in Italia! Net Experience rappresenta l’ultima novità nel divertimento outdoor, un'esperienza indimenticabile per i più piccoli, dai 2 anni in su, ma anche per gli adulti! Nel bosco sospesi tra gli alberi, ci si diverte, liberi ed in totale sicurezza, sospesi a 4 metri da terra!
Tariffe Percorsi
Tariffe Percorsi
Net Experience + Salto Nel Vuoto
Dove Siamo?
Il parco è sempre aperto per Gruppi, Compleanni, Scuole ed Eventi speciali. Per info: +39 366 9007191
GALLERY
Immagini Parco Avventura Milano-Corvetto
INFORMAZIONI UTILI
info line: 02-39198295
E’ necessario prenotare il Parco Avventura ?
No. E’ sufficiente venire al Parco Avventura, acquistare il biglietto e fare i percorsi.
Il Parco Avventura è aperto con orario continuato.
Anche se il nostro gruppo è numeroso non bisogna prenotare ?
Fondamentalmente, per questo tipo di attività non è gestibile un sistema di prenotazione dei percorsi per i week-end e le festività per gruppi poco numerosi (sotto i 10 partecipanti). Per gruppi oltre questo numero invece abbiamo una scontistica dedicata con prenotazione obbligatoria: leggi di più qui.
E’ necessario disporre di un equipaggiamento particolare ?
Tutte le attrezzature necessarie per praticare l’attività vengono fornite sul posto. Sono obbligatorie calzature chiuse con la suola in gomma e si consiglia un abbigliamento comodo (no scarpe aperte, sandali, gonne e vestiti). Per i percorsi intermedi e adulti (Pitone, Anaconda, Mamba, Taipan) sono obbligatori guanti. Se sprovvisti possono essere acquistati in loco al costo di 2,5€.
Quando è consigliato presentarsi al Parco Avventura durante i week-end ?
L’orario migliore è sicuramente dalle 12 alle 14:30, quando l’afflusso di clienti è minore.
Cosa s'intende per un percorso?
Per percorso s’intende un giro su un percorso con durata media di circa 30-40 minuti
I minorenni devono essere accompagnati ?
Non è necessario accompagnare i minorenni sui percorsi. Deve però essere presente al Parco almeno un maggiorenne che si prenda la reponsabilità dei minori
Il Parco Avventura è accessibile a tutti ?
Si. Vi potete divertire a tutte le età l’unico limite è l’altezza minima a cm 90 al polso, con braccio alzato (percorso Kaa per bambini da 3 anni in su). Per poter effettuare i percorsi Pitone e Anaconda è necessario raggiungere l’altezza di 1,40 m con il polso a braccio alzato e piedi a terra. Per poter effettuare i percorsi Mamba e Taipan, invece, è necessario raggiungere l’altezza di 1,60 con il polso a braccio alzato e piedi a terra
Guarda la pagina dedicata ai percorsi
L’area del Parco Avventura è accessibile anche senza utilizzare i percorsi ?
Si. L’area del Parco Avventura è accessibile a tutti gratuitamente.
Il parco è dotato di un Centro Servizi: punto ristoro snack bar, tavoli da picnic, toilettes (una riservata ai disabili), ampio parcheggio e di un attrezzato parco giochi.
Si possono portare animali al Parco Avventura ?
Si. A patto che vengano tenuti al guinzaglio e comunque non liberi.
Come raggiungerci
In macchina: una volta imboccata via Fabio Massimo svoltare a destra alla prima uscita (seguire i cartelli) e continuare fino ad un parcheggio.
In metro: scendere alla fermata Porto di Mare M3, seguire le indicazioni per Parco Cassinis e continuare per il sentiero fino al parco.